Scheda
tecnica
Paese di origine
Italia
Zona di raccolta
Monti dell’Appenino umbro-marchigiano (picchi tra i 750 e i 1200 m).
Descrizione prodotto
Essudato resinoso raccolto dalle api sui fusti di svariate piante arboree, impastato con cera ed enzimi salivari per diventare un materiale isolante e disinfettante all’interno dell’alveare. Presenta un tipico aroma balsamico-speziato, sapore piuttosto amaro (concentrazione in propoli pari al 40% minimo).
Origine
Gemme fogliari e fenditure della corteccia di Populus nigra - alba (pioppi) e Cupressus sempervirens (cipressi); possibile derivazione anche da ontani, olmi, betulle, salici.
Metodo di produzione:
Apposizione nell’alveare di un “controsoffitto” fenestrato che, per le sue irregolarità, induce nelle api la raccolta di resina allo scopo di sigillarlo. Successivamente si rimuove la rete e da essa si raccoglie la propoli grezza, che viene posta a macerare a freddo ed al buio in una soluzione di alcol etilico 65% biologico per 20 giorni ottenendo così la tintura madre.
Principi
attivi
Ogni flacone di propoli contiene approssimativamente 80-100 costituenti diversi.
Un pool di antiossidanti occupa fino al 70% del prodotto, trovandosi nella resina balsamica e nella quota di olio essenziale; qui si includono anche i composti volatili che danno alla propoli il suo tipico aroma balsamico-speziato. Comprendono un incredibile quantitativo di composti fenolici (pinocembrina, galangina, naringenina, crisina, ecc.), acidi fenolici ed aromatici (tra cui soprattutto acido p-cumarinico, ferulico, caffeico, ecc.) e loro derivati. Sono inoltre presenti sesquiterpeni (alcol) come β-eudesmol, cadineni (α, γ, δ, τ), α-muurolene ed altri.
Micronutrienti:
sono presenti anche per via della quota di polline (5%), comprendono sali minerali (almeno 35: magnesio, calcio, potassio, sodio, rame, zinco, ferro, manganese, ecc.) e vitamine (B1, B2, B3, B5, B6, C, ed E).
Altri composti organici
(5%) sono rappresentati da proteine, chetoni ed aldeidi aromatici, tannini, steroidi vegetali, stilbeni (es.: resveratrolo), polisaccaridi ed anche enzimi (β-glucosidasi, succinico deidrogenasi, glucoso-6-fosfatasi, adenosina trifosfatasi, fosfatasi acida).
Caratteristiche chimico-fisiche:
Gradazione alcolica a 20°C: 65% V/v
Densità a 20 °C: 0,920 ± 0,030 gr/mL
pH = 5,0 ± 1
Carica microbica < 100 UFC/gr
Proprietà
nutraceutiche
Effetto antinfiammatorio
comparabile a quello del flurbiprofene.
Effetto riparativo
(stimolo alla sintesi del collagene):
trattamento delle ulcere gastriche, terapia dell’acne volgare e nella guarigione di ustioni e ferite, con un potere comparabile a quello della sulfadiazina argentica.
Igiene orale:
Ostacola la formazione della placca e l’insorgenza di periodontite, con un’azione meno tossica sulle gengive rispetto ai prodotti contenenti clorexidina.
Igiene intima:
Concorre a concorre a prevenire e moderare i sintomi determinati da infezioni vaginali croniche.
Controindicazioni
Persone allergiche al veleno d’api, affette da asma o con alta incidenza di allergie (in particolare allergia da fieno nei confronti di Graminaceae, Cupressaceae, Betulaceae, Salicaceae, Fagaceae, ecc.) dovrebbero evitare l’assunzione di qualsiasi prodotto dell’alveare.
È sempre consigliabile l’esecuzione di test allergici prima di iniziare la terapia. Particolare cautela è richiesta per gestanti, donne in lattazione e soprattutto bambini in età pediatrica, per i quali il propoli può concorrere a determinare fenomeni di sensibilizzazione allergica.
Consigli
d'uso
Come per tutti i prodotti dell’alveare, mostra un effetto dose-dipendente.
Il prodotto in gocce può essere utilizzato in molteplici contesti, dato l’ampio ventaglio di applicazioni: 20-30 gocce disciolte in un bicchiere d’acqua per fare gargarismi in corso di mal di gola e stadi influenzali, come collutorio (in caso di gengiviti, periodontiti o sensibilità dentinale) od anche per la disinfezione di spazzolini da denti. La stessa soluzione può essere applicata per spennellature su eruzioni acneiche o foruncoli per favorirne la disinfezione e favorire il processo di riparazione cutanea. Il propoli miscelato al 5% nel detergente intimo può essere utilizzato per l’igiene intima quotidiana.
Si consiglia un’assunzione massima per via orale di 3 mL al giorno (circa 120 gocce).
Metodo di
conservazione
Conservare il prodotto a temperatura ambiente al riparo dalla luce solare diretta.
Data di scadenza
3 anni
Confezione
Nebulizzatore spray in vetro scuro.
Peso netto
10mL
Certificazione
Prodotto biologico certificato MiPAAF, Operatore controllato n° 44913.